L’Inter batte 4-3 il Barcellona ed è la prima finalista della Champions

L’Inter si qualifica per la finale di Champions League, avendo superato il Barcellona con un punteggio di 4-3 nel ritorno della semifinale, che si è svolto questa sera a San Siro, dopo il pareggio di 3-3 dell’andata a Montjuic. Con questa vittoria, la Beneamata conquista il diritto di partecipare alla finale del 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco.
La prima vera opportunità significativa è stata quella di Barella, che al 21esimo minuto ha eseguito un sombrero e un tiro di sinistro che ha costretto Szczęsny a un intervento. Trenta secondi dopo, Dimarco ha rubato palla a un distratto Olmo e ha poi servito Dumfries con un passaggio verticale; quest’ultimo, partito in posizione regolare e mostrando grande altruismo, ha assistito Lautaro Martinez, il cui tiro a porta vuota ha portato in vantaggio un’Inter che aveva intensificato il proprio ritmo nei minuti precedenti.
Al 41esimo, su un passaggio di Dumfries che veniva deviato, Calhanoglu tentava un tiro al volo, ma il suo sinistro risultava impreciso. Il ritmo della partita era incalzante e, solo un minuto dopo, Cubarsì interveniva in scivolata su Lautaro in area, colpendo il piede destro dell’argentino anziché il pallone.
L’arbitro Marciniak veniva richiamato al VAR, dove assegnava un calcio di rigore a favore dei nerazzurri. Dagli undici metri, Calhanoglu si mostrava freddo e ingannava Szczęsny, infilando la palla nell’angolino basso alla sua destra.
Costretto a riaprire il match, il Barcellona iniziava la ripresa con un attacco deciso, creando inevitabilmente spazi per i contropiedi degli avversari nerazzurri.
Al 54esimo, giungeva un gol inaspettato, con Eric Garcia, adattato come terzino, che si inseriva in area e, con un colpo di piatto al volo, colpiva bene su un cross di Gerard Martin. Tuttavia, l’Inter non si lasciava intimidire e rispondeva immediatamente con un tiro di Barella che richiedeva l’intervento di Szczęsny.
Pochi secondi dopo, Garcia si riproponeva in contropiede e, con Sommer quasi fuori posizione, calciava senza angolare, permettendo un intervento spettacolare del portiere svizzero. Tuttavia, la pressione dei catalani era intensa e, su un altro cross di Martin, Olmo si inseriva perfettamente per segnare il gol del 2-2 con un preciso colpo di testa.
Dopo un’ora di gioco, le corde dei nerazzurri si allentavano e al 70esimo, solo per un soffio, il fallo di Mkhitaryan su Yamal non veniva sanzionato con un calcio di rigore.
Inzaghi sostituiva Bisseck con Darmian e Lautaro con Taremi, mentre Flick continuava a riporre fiducia nei suoi giocatori, con il pallone che si muoveva quasi sempre nella zona di Yamal, il primo e quasi unico incaricato di illuminare il gioco. Fu proprio lui, al 77esimo, a scoccare un potente tiro di sinistro, sul quale Sommer si esibiva in una deviazione decisiva.
La fatica influenzava le condizioni fisiche di entrambe le squadre, con il solito Lamine che continuava instancabile a cercare l’azione. Infine, all’88esimo, un recupero palla permetteva un taglio per Raphinha, che, defilato a sinistra, vedeva la sua conclusione di sinistro respinta. Sulla respinta, però, il brasiliano colpiva in modo impreciso ma efficace di destro, trovando l’angolo lontano.
La porta interista che non crollava teneva in piedi i nerazzurri, che al 93esimo pervenivano a un clamoroso pari con quell’Acerbi che da centravanti vero anticipava il proprio marcatore di destro, trovando il fondo della rete su cross basso da destra di Dumfries.
Di rabbia, l’Inter approcciava il primo tempo supplementare con la convinzione di chi non si arrende mai. E dopo una fase di studio, la prepotenza fisica di Thuram sulla destra gli permetteva di sgusciare e servire Taremi. In posizione da pivot, l’iraniano appoggiava per l’accorrente Frattesi, che piazzava un mancino chirurgico che alzava all’inverosimile il volume di San Siro. Lo stesso goleador, tuttavia, doveva chiedere l’ingresso in campo dei medici per un giramento di testa dovuto a un’esultanza esagerata.
Dove vederla Inter Barcellona in tv e in streaming ?
Puoi vedere Inter Barcellona in streaming live su Sky Sport Uno..
A che ora ?
Il kickoff del match della semifinale di ritorno della UEFA Champions League, è in programma 06.05.2025 alle 21:00.